Come investire a leva su MicroStrategy
Inserito:
Negli ultimi mesi, MicroStrategy ha attirato grande attenzione non solo per le sue soluzioni software, ma soprattutto per essere la più grande azienda detentrice di Bitcoin a livello corporate. Questo ha trasformato la società in un proxy per investire indirettamente nel mercato delle criptovalute, rendendo il suo titolo (MSTR) altamente correlato all’andamento di Bitcoin.
MicroStrategy: dalla Business Intelligence al Bitcoin
MicroStrategy Inc. (NASDAQ: MSTR) è stata fondata nel 1989 da Michael Saylor e Sanju Bansal, con l’obiettivo di offrire soluzioni avanzate di business intelligence (BI) e analisi dei dati. La società ha sede in Tysons Corner, Virginia, ed è diventata un leader globale nel settore, fornendo alle aziende strumenti per prendere decisioni basate sui dati. Il suo prodotto principale, MicroStrategy Analytics Platform, è utilizzato in vari settori, tra cui finanza, retail, sanità e settore pubblico.
Negli anni, l’azienda ha ampliato la sua offerta includendo servizi cloud e soluzioni mobili. Tuttavia, è dal 2020 che MicroStrategy ha iniziato a fare notizia per un motivo diverso: la sua massiccia esposizione a Bitcoin. Sotto la guida di Michael Saylor, allora CEO (oggi Presidente), la società ha iniziato a convertire gran parte della sua liquidità in Bitcoin, vedendolo come una riserva di valore superiore al denaro tradizionale e come una copertura contro l’inflazione. Da allora, ha continuato ad accumulare Bitcoin, utilizzando anche emissioni di debito e strumenti finanziari per incrementare la propria posizione. Attualmente, MicroStrategy è il più grande detentore aziendale di Bitcoin, con oltre 150.000 BTC in bilancio, dal valore di miliardi di dollari.
Questa strategia ha trasformato MicroStrategy in un’entità ibrida: da un lato, un'azienda di software con una solida base di clienti nel settore BI; dall’altro, un vero e proprio fondo speculativo su Bitcoin, con il prezzo delle sue azioni strettamente legato all’andamento della criptovaluta.
Strategie per sfruttare MicroStrategy in Borsa
Investire in MicroStrategy oggi significa esporsi sia al settore tecnologico che al mercato delle criptovalute. Esistono diversi modi per farlo, tra cui strumenti a leva che amplificano i movimenti del titolo:
- ETP a Leva
Gli Exchange-Traded Products (ETP) a leva consentono agli investitori di moltiplicare i movimenti giornalieri del titolo MSTR. Questi strumenti offrono sia posizioni rialziste che ribassiste:
- 3x Long ETP: consente di guadagnare tre volte la performance giornaliera positiva di MSTR, ma amplifica anche eventuali perdite.
- 3x Short ETP: permette di trarre profitto dai ribassi del titolo, utile per chi ha una visione ribassista su MicroStrategy.
I prodotti a leva sono strumenti speculativi e richiedono un’attenta comprensione e gestione del rischio, poiché possono portare a perdite significative.
- Margin Trading
Gli investitori possono acquistare o vendere allo scoperto azioni MSTR utilizzando fondi presi in prestito dal proprio broker. Questo aumenta il potenziale guadagno, ma anche il rischio di subire perdite maggiori in caso di movimenti avversi del titolo. Inoltre, se il prezzo dell’azione si muove contro la posizione aperta, potrebbe scattare una margin call, che obbliga l’investitore a depositare fondi aggiuntivi per mantenere il trade aperto.
- Opzioni su MSTR
Le opzioni rappresentano un altro strumento per speculare sul titolo:
- Call Options: permettono di trarre profitto dall’aumento del prezzo di MSTR investendo solo una frazione del valore totale dell’azione.
- Put Options: offrono un modo per speculare sui ribassi o proteggere un portafoglio già esposto al titolo.
Le opzioni presentano rischi elevati e sono adatte a investitori con esperienza nei mercati derivati. Inoltre, il prezzo di una opzione acquistata dipende anche dalla volatilità del sottostante, ed è tanto più elevato quanto più la volatilità è elevata. Essendo MicroStrategy un titolo con alta volatilità, comprare opzioni è costoso.
- CFD (Contratti per Differenza)
I CFD consentono di speculare sui movimenti del prezzo di MSTR senza possedere le azioni sottostanti. Questo strumento offre un’alta leva finanziaria, ma può essere molto rischioso e non è consigliato ai trader inesperti.
Rischi del Leverage su MicroStrategy
Investire in MicroStrategy con strumenti a leva comporta dei rischi significativi:
- Elevata Volatilità: Il titolo MSTR è altamente influenzato dai movimenti di Bitcoin, che è noto per la sua volatilità elevata.
- Perdite Amplificate: La leva può generare profitti elevati, ma anche perdite altrettanto rapide e significative.
- Incertezza Regolamentare: Il settore delle criptovalute e i prodotti a leva sono soggetti a normative in continua evoluzione, che potrebbero influenzare il valore degli investimenti.
MicroStrategy e l’esposizione a Bitcoin
La strategia di accumulo di Bitcoin ha trasformato MicroStrategy in un vero e proprio proxy per investire nella criptovaluta. Il prezzo delle sue azioni è strettamente legato all’andamento del Bitcoin, poiché la sua tesoreria aziendale è fortemente sbilanciata su questo asset digitale.
La società ha finanziato le sue acquisizioni di Bitcoin anche attraverso emissioni di debito convertibile e equity, aumentando la leva finanziaria dell’azienda stessa. Questo significa che, se il prezzo del Bitcoin sale, MicroStrategy ne beneficia in modo più che proporzionale, ma se la criptovaluta scende, il valore dell’azienda potrebbe risentirne pesantemente.
Conclusione
MicroStrategy è diventata un’opportunità di investimento unica, combinando un business tecnologico consolidato con una massiccia esposizione a Bitcoin. Gli investitori possono sfruttare il titolo MSTR in diversi modi, tra cui ETP a leva, opzioni e CFD, ma devono essere consapevoli dei rischi legati alla volatilità e alla leva finanziaria.
Per chi vuole esporsi a MicroStrategy con leva, gli ETP di GraniteShares offrono un’alternativa efficace, efficiente, e facilmente accessibile. In Italia, sono quotati su ETFplus di Borsa Italiana.
ETP a leva su MicroStrategy
Titolo | +3x Long | -3x Short |
---|---|---|
Microstrategy |
DISCLAIMER
Questo documento è stato fornito da GraniteShares Financial Plc. I titoli ETP sono emessi sulla base di un prospetto di base, disponibile qui, che è stato approvato dalla Banca Centrale d'Irlanda.
I titoli emessi da GraniteShares Financial Plc sono prodotti strutturati che comportano un livello di rischio significativo e potrebbero non essere adatti a tutti i tipi di investitori. Qualsiasi decisione di investimento dovrebbe basarsi sulle informazioni contenute nel prospetto (e negli eventuali supplementi allo stesso) che includono, tra l'altro, informazioni su determinati rischi associati a un investimento. Il prezzo di qualsiasi titolo può salire o scendere e un investitore potrebbe non recuperare l'importo investito. I titoli possono essere prezzati in dollari statunitensi, euro o sterline e il valore dell'investimento in altre valute sarà influenzato dai movimenti dei tassi di cambio.
Solo per clienti professionali. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Qualsiasi performance storica inclusa nel presente documento può essere basata su test retrospettivi. Il back testing è il processo di valutazione di una strategia di investimento applicandola a dati storici per simulare quale sarebbe stata la performance di tale strategia. Le prestazioni sottoposte a test retrospettivi sono puramente ipotetiche e vengono fornite in questo documento esclusivamente a scopo informativo. I dati sottoposti a test retrospettivi non rappresentano le prestazioni effettive e non devono essere interpretati come un'indicazione delle prestazioni effettive o future. Il valore di qualsiasi investimento può essere influenzato dai movimenti dei tassi di cambio. Qualsiasi decisione di investimento dovrebbe essere basata sulle informazioni contenute nel prospetto appropriato e dopo aver richiesto consulenza indipendente in materia di investimenti, fiscale e legale. Questi prodotti potrebbero non essere disponibili nel tuo mercato o adatti a te. Il contenuto di questo documento non costituisce un consiglio di investimento né un'offerta di vendita né una sollecitazione di un'offerta per acquistare qualsiasi prodotto o effettuare alcun investimento.
Gli ETP short e con leva sono destinati esclusivamente agli investitori che comprendono i rischi connessi all'investimento in un prodotto con esposizione short e/o con leva e che intendono investire a breve termine. Qualsiasi investimento in prodotti short e/o con leva deve essere monitorato quotidianamente per garantire la coerenza con la propria strategia di investimento. È necessario comprendere che gli investimenti in prodotti negoziati in borsa short e/o con leva detenuti per un periodo superiore a un giorno potrebbero non fornire rendimenti equivalenti al rendimento del relativo investimento senza leva moltiplicato per il relativo fattore di leva finanziaria. Le perdite potenziali su prodotti negoziati in borsa a breve e/o con leva possono essere amplificate rispetto agli investimenti che non incorporano queste strategie. È necessario consultare un consulente finanziario indipendente prima di effettuare un investimento in prodotti negoziati in borsa short e/o con leva finanziaria al fine di determinarne l'idoneità alle proprie circostanze.
Gli investitori dovrebbero fare riferimento alla sezione intitolata “Fattori di rischio” nel relativo prospetto per ulteriori dettagli su questi e altri rischi associati a un investimento nei titoli offerti dagli Emittenti prima di investire.
Il prospetto pertinente per ciascun Emittente può essere ottenuto da https://graniteshares.com/europe/etps/. Per ulteriori informazioni, contattare GraniteShares all'indirizzo europe@graniteshares.com.
Investire in ETP GraniteShares su azioni quotate in US
Coloro che negoziano i nuovi ETP di GraniteShares a leva o inverse su titoli US non devono compilare il modulo W-8BEN (US Department of the Treasury, Internal Revenue Service, Certificate of Foreign Status of Beneficial Owner for United States Tax Withholding and Reporting).
Non vi sono requisiti di margine e le perdite non possono superare l’importo investito.